Vedere la fioritura dei campi di tulipani in Lombardia e raccoglierli vicino a Milano non è impossibile: i campi distano meno di due ore dalla città e ti faranno sembrare di essere in un angolo di Olanda dai bellissimi colori e delicati profumi. La fioritura inizia a fine marzo e aprile, per 4-6 settimane.
Dove sono i campi di tulipani in Lombardia
Tulipani italiani ad Arese (MI)
Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11, Arese
Tulipani Italiani è il primo campo you-pick nato in Italia dall’idea della coppia olandese di Edwin e Nitsuhe. Il campo è grande 2 ettari e troverai 370.000 fiori con 450 delle varietà più sorprendenti, nella zona Show Garden potrai osservare le diverse varietà di Tulipani, in gruppi da 25 bulbi, in ordine alfabetico. Ogni gruppo avrà un cartello con il nome della varietà. Sul sito puoi prenotare scegliendo data e fascia oraria di ingresso. Entrarai in un giardino immenso e vedrai moltissimi filari di bellissimi tulipani delle varietà più particolari e dai colori luminosi.
Acquista qui i Buoni Ingresso Open
Troverai secchi e cestini dove riporre con cura i tulipani raccolti. Dopo la raccolta, con il buono d’ingresso, vai al gazebo Conteggio e Confezionamento dove il personale provvederà a contare i tulipani, staccare gli eventuali bulbi rimasti attaccati allo stelo, e preparare il mazzo. Una volta entrato nel campo, riceverai una spiegazione dal nostro staff, potrai scegliere e raccogliere i tulipani che vorrai. Per la raccolta non è necessario utilizzare le cesoie perché è possibile recidere il fiore direttamente con le mani. Quindi vai alla cassa per pagare i tulipani aggiuntivi ai due o tre compresi nel buono acquistato all’ingresso.

Agricola delle meraviglie a Vimodrone (MI)
Via Pio la Torre 9, Vimodrone
Un giardino di 13mila metri quadri dai mille colori con circa 300mila tulipani di 50 varietà dove si può passeggiare liberamente o guidati dal team per spiegarvi come funziona la raccolta. All’interno del campo troverete un punto confezionamento per incartare i vostri tulipani raccolti, zone dedicate ai Selfie, un mulino tipico Olandese ed un punto ristoro.
L’ingresso non sarà rimborsabile poiché aperto anche in caso di pioggia.
I bambini fino a 3 anni e le persone disabili possono accedere al campo gratuitamente!
L’Agripass sarà valido entro la data di chiusura del campo (da definirsi in base alla fioritura), acquistabile online o in sede.
Info e prenotazioni https://agricoladellemeraviglie.steflor.it/i-tulipani-delle-meraviglie/

Quindicipertiche a Groppello (MI)
Villa Arcivescovile di Groppello, via Cassano 5, Cassano d’Adda
Il campo si trova presso la magnifica Villa Arcivescovile di Groppello e lungo la Ciclabile della Martesana, facilmente raggiungibile dai comuni della Martesana e a pochi minuti da Treviglio.
L’autoraccolta dei tulipani comincerà il 21 marzo. Il campo sarà aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle-18:30. Il 23 marzo grande festa di inaugurazione organizzata in collaborazione con il Comune di Cassano d’Adda, con il Mercato della terra di Slow Food Bassa Bergamasca, la musica dal vivo di Carlo Pastori e il cibo del ristorante Retrobottega di Treviglio. Per l’occasione il ponte sulla Martesana verrà addobbato con magnifiche composizioni floreali per far risaltare ancora di più le bellezze del luogo.
È inoltre stata organizzata una lunga lista di eventi, tutti gratuiti per le persone che visiteranno il campo. Il costo per la visita del campo è di € 2,5 dal lunedì al venerdì, con due tulipani inclusi, e di € 5 sabato, domenica e festivi con tre tulipani inclusi. I bambini sotto al metro di altezza entrano gratis. Ogni fiore in più rispetto a quelli inclusi col buono di ingresso costa € 1,5. Il campo è fruibile da persone in carrozzina, grazie ai larghi vialetti appositamente realizzati.
Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30, da metà marzo a fine aprile circa. Non serve la prenotazione.
Per informazioni visita il sito Quindicipertiche

Il Campo dei Fiori a Galbiate (LC)
SP51 N. 4, Sala al Barro, Galbiate
Il campo è aperto tutti i giorni da fine marzo a fine aprile circa, con orario dalle 9:30 alle 12:30 la mattina e dalle 14.00 alle 19.00 il pomeriggio. Oltre ai tulipani è possibile raccogliere narcisi, iris e giacinti.
E’ possibile passeggiare in un grande campo fiorito, pieno di colori vivaci e profumi inebrianti circondate dalle montagne e affacciato sul lago di Oggiono, in cui i fiori si specchiano e raddoppiano la loro bellezza ed il vostro stupore. Ogni ora del giorno si veste di colori e profumi differenti e ci regala sensazioni sempre più inaspettate e sorprendenti.
Per informazioni Il Campo dei Fiori di Galbiate. Prenotazioni a questo link

Fioriranno a Cornate d’Adda (MB)
Strada Costiera, Cornate d’Adda MB
All’interno del campo i visitatori troveranno una distesa di più di 150.000 fiori! tra tulipani e narcisi.
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.45)
NON E’ NECESSARIO PRENOTARE LA VISITA – i biglietti sono acquistabili direttamente al campo (è necessario prenotare sul nostro sito soltanto laboratori ed eventi)
Informazioni https://www.fioriranno.it

Shirin a Ornago (MB)
Via Cascina Rossino, Ornago
Sul sito Shirin Tulipani la mappa del percorso ciclo-pedonale lungo il quale si possono raccogliere tulipani che si pagheranno all’uscita. Aperto dalle 9:00 alle 19:00 anche in caso di pioggia.
Per accedere al campo è necessario l’acquisto/prenotazione online dei biglietti, il costo è di 5,00€. Disabili e bambini da 0 a 5 anni entrano gratuitamente, seguendo questo link PRENOTAZIONI
Recati al gazebo d’ingresso e ritira il cesto per la raccolta. Entra nel campo e raccogli in autonomia i fiori che più ti piacciono, i fiori si raccolgono con le mani, non sono necessari attrezzi. Terminata la raccolta recati al gazebo d’uscita, consegna i tulipani per l’incarto e conteggio.
L’accesso è consentito a passeggini e carrozzine, tenendo presente che si tratta di un campo agricolo, potrebbe essere difficoltoso passeggiare tra i filari. Sul campo è presente un capannone agricolo con aia dove è possibile sedersi e godersi il panorama. Sono ospitate anche attività esterne che proporranno laboratori e cibo locale. Sarà quindi possibile pranzare, fare merenda o aperitivo usufruendo dei servizi offerti.

Il Ceraseto Az. Agricola (LO)
Via Del Sandone – Lodi
Puoi passeggiare nei campi e raccogliere i fiori da portare a casa tra circa 300.000 esemplari tra tulipani, narcisi e iris barbati. Il prezzo di ingresso è di 4 euro, comprensivo di 4 tulipani, ogni tulipani aggiuntivo ha un costo di un euro. Ci sono molte attività che si susseguono durante il periodo di apertura come corsi di apicoltura, inglese, attività ricreative a prenotazione e anche gratuite sia per bambini che adulti.
Non è necessaria la prenotazione. Per aperture e orari vedi la pagina Facebook

I tulipani di Maddi a Gorle (BG)
Via Piave, loc. Campi Bassi – Gorle
L’ingresso è libero seguendo i percorsi indicati. In caso di maltempo c’è la possibilità di trovare terreno fangoso e scivoloso. Munitevi di stivali. In caso di pioggia insistente la raccolta potrebbe essere temporaneamente sospesa.
Sono a disposizione contenitori nei quali riporre i tulipani raccolti. Per una conservazione ottimale recidere il gambo alla base con un taglio netto in diagonale. Il tulipano avrà così più superficie a contatto con l’acqua del vaso di casa permettendo una più lunga durata.
È previsto un acquisto minimo di 5 tulipani. Il prezzo cadauno è di 1,50 euro. Sono presenti piccole quantità di tulipani particolari, il prezzo di ognuno è stabilito in 2 euro. All’ingresso verranno specificate le varietà di cui sopra. I bulbi non sono in vendita.
Il campo è aperto da fine marzo dalle 9.00 alle 19.00 Sabato e festivi. Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00 negli altri giorni infrasettimanali. I bambini di altezza inferiore ai 90 cm entrano senza prenotazione e senza dover acquistare fiori. La permanenza massima al campo è di 1,5 ore.
Nelle vicinanze sono presenti bar e locali in cui potrete fare una sosta.
Per maggiori informazioni visita https://maddiflowersfarm.it/

Tulipania a Terno d’Isola (BG)
Via Roma 61, Terno d’Isola
Un campo in cui sono coltivati tulipani, iris, narcisi e zucche. Ti vengono forniti cesoie e secchiellino e potrai passeggiare tra i coloratissimi filari e raccogliere i fiori più belli. Qua e la troverai tanti giochi semplici e genuini proprio come quelli di una volta.
L’ingresso è libero e tutti sono benvenuti, il terreno però è quello di un campo agricolo quindi in caso di bel tempo va tenuto in considerazione il naturale dissesto del suolo, e in caso di pioggia potrebbe diventare difficoltoso il passaggio tra i filari o nelle aree di raccolta.
Da fine marzo marzo dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 9:30 alle 19:00.
Per maggiori informazioni visita www.tulipania.world prenotazioni a questo link

Castel Cerreto Coop. Agricola a Treviglio (BG)
Cascina Pelesa Via Canonica 150, Treviglio
- L’ingresso comprende l’acquisto di 3 tulipani a 5 euro: ogni tulipano in più costa 1,5 euro
- Il campo sarà accessibile per persone disabili, con terreno appositamente inerbito per consentire un percorso più agevole e pulito
- Accedono gratuitamente: bambini 0-9 anni e le persone disabili
- Dal 15 al 30 marzo concorso fotografico: in palio fino a €30 in buoni per autoraccolta
- Buono omaggio 1 tulipano presso agricola Santa Laura, val d’Astino (BG) E’ possibile acquistare il buono per la raccolta direttamente dal sito castelcerreto.com o in cascina presso la Bottega Contadina.
- La giornata di raccolta può sempre prevedere una sosta al bar ristoro presente in cascina con prodotti genuini tipici e la spesa alla bottega contadina che offre orto frutta biologica di stagione.
Per informazioni visita il sito www.castelcerreto.com
Oltre ai campi di tulipani in Lombardia, da giugno in poi c’è la bellissima fioritura dei campi di lavanda in Oltrepo Pavese e in autunno i campi di zucche in Lombardia dove fare il pumpkin patch.