Il Carnevale Ambrosiano è una delle tradizioni più radicate della città di Milano. Questa festa, che precede la Quaresima, è caratterizzata da maschere e dolci tipici.
A differenza del Carnevale di Venezia e di quello di Rio de Janeiro, non ha una data fissa, ma dipende dalla data della Pasqua. Infatti, il Carnevale Ambrosiano inizia il primo sabato dopo la Festa di Sant’Antonio Abate, ma non termina il martedì grasso, ma il sabato seguente.
Il Carnevale Ambrosiano ha origini antichissime: si parla di festeggiamenti che risalgono all’epoca romana e che sono stati ripresi in epoca cristiana.
Leggenda narra che Sant’Ambrogio, patrono di Milano, fosse impegnato in un lungo pellegrinaggio a Roma e chiese alla popolazione di aspettare il suo ritorno per iniziare le celebrazioni della Quaresima. Perciò ancora oggi
nell’arcidiocesi di Milano il rito delle Ceneri si celebra la prima domenica di Quaresima, e non di mercoledì.
In realtà quando Sant’Ambrogio era Vescovo era arrivata da Roma una circolare secondo la quale la Quaresima doveva durare 40 giorni. Se nel conto si comprendevano anche le domeniche del periodo, in cui non si digiunava, si poteva allungare il Carnevale di cinque giorni.
Sant’Ambrogio, la cui diocesi che godeva di privilegi, incluse le domeniche allungando appunto di cinque giorni il periodo carnevalesco a Milano.
Le date del Carnevale Ambrosiano 2025
Il Carnevale Ambrosiano si festeggia a Milano dal Martedì Grasso, quest’anno 4 marzo, fino al sabato successivo che cade l’8 marzo 2025.
Le maschere tipiche del Carnevale Ambrosiano
Il Carnevale Ambrosiano ha le sue maschere tipiche che lo contraddistinguono da quelle dalle altre zone e risalgono alla tradizione medievale.
Meneghino e Cecca sono le due maschere che rappresentano i personaggi tipici della commedia dell’arte, e hanno radici antiche risalenti al XIV secolo.
Meneghino è un servitore furbo, spiritoso e astuto, che si burla dei difetti dei nobili e non fugge quando deve schierarsi al fianco del suo popolo. Indossa una giacca lunga verde, pantaloni marroni al ginocchio e calze a righe bianche e rosse, oltre a un cappello cappello a tre punte ed una parrucca con codino.
Il suo vero nome è Domenico in milanese Domenighin e indicava il servitore che la domenica accompagnava a messa le nobildonne milanesi o che faceva loro compagnia durante una passeggiata in carrozza.
Non è un caso che i milanesi vengano chiamati in suo onore meneghini.


Nel Carnevale ambrosiano è accompagnato dalla sua amata, la Sciura Cecca, diminutivo di Francesca, allegra e abile nel risolvere i problemi domestici grazie a fantasia, volontà e abilità, per servire al meglio i suoi padroni e per aiutare Meneghino. I indossa un abito con corsetto di velluto nero, pizzi bianchi e bottoni d’orati, una lunga gonna di color verde scuro con sopra un grembiule bianco. Il suo costume è ricco di fronzoli, nastri e guarnizioni e sulla testa porta la guazza, la corona pieghettata brianzola.
Meneghino e Cecca non indossano la maschera, a dimostrazione della sua autenticità e onestà.


I dolci tipici del Carnevale Ambrosiano
- Chiacchiere: dolci fritti, simili alle frappe o alle bugie di altre regioni italiane.
- Tortelli: dolci ripieni di crema di ricotta e cioccolato, simili alle zeppole o ai bignè.
- Frittelle: dolci fritti a base di pasta lievitata, simili alle frittelle di altre regioni italiane.
Vedi qui le ricette complete dei dolci tipici di Carnevale
Eventi di Carnevale a Milano 2025
SPECIALE CARNEVALE LA FESTA DEI COLORI da Labzerosei
Bambine e bambini, dal 6 al 9 marzo, vi aspettano al LABZEROSEI quattro divertenti giornate: con tante stoffe si possono comporre tappeti colorati che ricordano il patchwork del costume di Arlecchino, con i materiali destrutturati diamo spazio alle idee di ognuno per costruire una città invasa dai festeggiamenti, nell’atelier artistico lavoriamo con il Pongo a piccole opere ispirate alle maschere e nell’ambiente digitale e immersivo giochiamo e ci divertiamo con luci e colori. Per le più piccole e per i più piccoli (0-3 anni) è sempre garantita un’area di esplorazione sensoriale e un’area morbida per letture rilassanti. Se avete voglia, potete indossare i vostri costumi di Carnevale!
Tutte le attività di LABZEROSEI sono gratuite e su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Turni di ingresso ore 10.00 | 11.30 | 14.30 | 16.00 Prenota qui
Sfilata di Carnevale del Municipio 4
Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 14:45 con ritrovo presso la Biblioteca Calvairate di piazzale Martini, 16 sarà possibile partecipare ad una grande parata per le strade del quartiere.
Dalle ore 15:30 circa, con l’arrivo al Parco Formentano, vi attendono attività, giochi e laboratori organizzati dalle associazioni tra le quali Teatro della Zucca, Artemide, La Lory Costumi, La Conca delle Idee, Athos Careghi, Trottola Urbana.
La partecipazione è libera e gratuita.
Luna Park Parco Sempione
Nell’area che parte da via Gadio e arriva all’Arena Civica, dall’8 febbraio al 16 marzo con 62 attrazioni adatte a tutta la famiglia dalle giostre più adrenaliniche a quelle dedicate ai più piccoli, con street food e golosità.
LALLA E SKALI E… LA MASCHERA INCANTATA al Teatro alla Scala
2 marzo 2025
È carnevale in città e anche Lalla e Skali vogliono festeggiare! Sì, però… da cosa travestirsi? Basta cercare tra i costumi del teatro e qualcosa di magico accadrà sicuramente. Una maschera lucente, un po’ di fantasia e subito i nostri eroi, con l’aiuto della musica dei Cameristi della Scala, faranno un salto tra le epoche e i luoghi per celebrare il carnevale alla Scala con la maschera più bella: quella del sorriso.
Carnevale in musica
Sabato 8 marzo la Cascina UpTown si anima con una giornata interamente dedicata al Carnevale!
Tra le diverse attività in programma, un appuntamento attende i più piccoli: un laboratorio musicale che trasformerà il secondo piano della Cascina in uno spazio dove maschere, colori e melodie si fonderanno in un’esperienza unica.
A guidare questa esperienza sarà Elisa Rota, esperta musicoterapeuta specializzata nell’accompagnamento di donne in gravidanza, post parto e bambini. Il laboratorio è strutturato in due sessioni distinte per rispondere alle diverse esigenze dei piccoli partecipanti:
Dalle 10:00 alle 11:00: laboratorio dedicato ai bambin* dai 12 ai 24 mesi
Dalle 11:15 alle 12:15: laboratorio riservato ai piccolissimi da 0 a 12 mesi
Nota importante: è richiesta la presenza di un accompagnatore per tutti i partecipanti.
L’evento si svolgerà presso la sala associazioni al secondo piano della Cascina e, per rendere l’esperienza ancora più magica, tutti i partecipanti sono invitati a presentarsi in maschera!
I posti sono limitati, per prenotare il vostro posto, inviate un messaggio WhatsApp al numero 02 3962 7763.
Carnevale Rinascimentale alMuseo Bagatti Valsecchi
Dopo una visita guidata giocata in Museo osserveremo le vecchie foto di famiglia per scoprire i buffi travestimenti di cui abbiamo memoria. E dopo tutti pronti per creare la propria maschera personalizzata usando forme, disegni e texture ispirandosi alle collezioni del Museo.
Domenica 2 marzo ore 15.30
€10 per i bambini €17 per gli adulti