Vai al contenuto
crescere bambini forti

Crescere bambini forti: 5 cose da non dire

È importante crescere bambini forti ed insegnare loro ad esserlo, ad avere il carattere per gestire nell’adolescenza e poi nell’età adulta le situazioni che inevitabilmente li metteranno alla prova.

Sempre più adolescenti infatti oggi sono fragili e hanno molte difficoltà a gestire il fallimento e in generale le difficoltà della vita.

Ma ci sono alcune frasi che spesso ci ritroviamo a dire con le migliori intenzioni, ma che non aiutano i bambini a diventare forti, anzi.

Ecco le frasi da non dire mai:

1 – “Non piangere”

In realtà “non piangere” non significa essere forti, spesso richiede più coraggio versare lacrime che trattenerle. Essere forti significa se mai saper gestire le proprie emozioni e essere in grado si esprimerle in modo sano – come piangere quando si è tristi.

2. “Non è un grosso problema”

Tante volte quando i nostri bambini ci dicono che sono in ansia per qualcosa (saggio, compito in classe…), tendiamo a minimizzare. Per lui, evidentemente, è un problema e sta cercando di dirci che ha bisogno di aiuto per affrontare le sue emozioni.

3. “Sei il più bravo di tutti”

Certo che i bambini vanno lodati, quando lo meritano, ma lodiamoli anche per lo sforzo e non solo per il risultato, non solo quando eccellono. E evitiamo il paragone con gli altri: l’eccessiva competizione non è mai sana.

4. “Tutto andrà bene”

Vorremmo sempre proteggere i nostri bambini dalle difficoltà e rassicurarli, ma non sarà sempre possibile. Se vogliamo che i nostri bambini diventino adolescenti e poi adulti forti è importante fornire loro le risorse per affrontare le inevitabili sfide della vita.

5. “Calmati”

Quando i bambini fanno capricci o sono nervosi, viene spontaneo dire loro di calmarsi, ma non basta. Perchè un bambino che sta facendo un capriccio non riesce a controllarsi, ha bisogno di una mano da parte dell’adulto che gli insegni le strategie per uscire da quello stato e contenere le proprie emozioni. Fare respiri profondi, andare a fare una passeggiata, fare un bagno caldo…Cerchiamo la strategia più adatta al nostro bambino e nel tempo imparerà a metterla in atto da solo.

Insomma, per crescere bambini forti e strutturati hanno bisogno del nostro aiuto.

(Fonte: Amy Morin, autrice di “13 Things Mentally Strong People Don’t Do”)


Leggi altri articoli sull’essere genitori

Seguici su

Partecipa alla nostra community Facebook per conoscere altre mamme, confrontarsi, chiedere opinioni, recensioni e consigli.