
La Città dei Gatti 2025
La Città dei Gatti da sabato 16 febbraio al 2 marzo 2025 torna la rassegna di appuntamenti dedicati alla cultura felina in occasione della Giornata Nazionale del Gatto (17 febbraio) con una mostra dedicata ai gatti negli anime giapponesi, incontri, visite guidate e altre sorprese miciesche!
La Città dei Gatti – calendario appuntamenti
16 febbraio – 23 marzo 2025
WOW Spazio Fumetto
Mostra “everybody wants to be a (Disney) cat!”
16 febbraio – 2 marzo 2025 – WOW Spazio fumetto
La parrucca più miciosa – Contest trucco&parrucco
Benché sia passato alla storia grazie a un Topo, Walt Disney ha sempre manifestato grande simpatia e passione per i gatti! La mostra a cura di Luca Bertuzzi “Everybody Wants to Be a (Disney) Cat”, che mutua il titolo dalla versione originale della celebre canzone de “Gli Aristogatti”, vuole rendere omaggio a questo straordinario mondo proponendo per la prima volta, attraverso una serie di colorati pannelli illustrativi, tutta la gallery miciosa disneyana.
Il viaggio parte fin dalle origini: quando nel 1928 Disney produsse lo storico corto “Steamboat Willie” presentando al mondo il suo topolino Mickey Mouse pensò subito di affiancargli un cattivone antipatico: un grosso gatto nero di nome Pietro Gambadilegno (Peg Leg Pete), un felino che resterà per sempre legato a doppio filo a Topolino come suo antagonista. Ma Gambadilegno non è veramente il primo: il primato spetta al micio Julius creato da Disney nel 1922 per comparire insieme alla piccola Alice nella serie di cortometraggi “Alice Comedies”. Si prosegue poi con l’enigmatico Stregatto a strisce rosa e fucsia che si diverte a confondere Alice in “Alice nel Paese delle Meraviglie (1951), con il perfido Lucifero che in “Cenerentola” (1950) si diverte a rendere la vita impossibile alla sventurata ragazza e dare la caccia ai simpatici topini, con il tenero Figaro compagno di Pinocchio (1940) che ha catturato la simpatia del pubblico fino a diventare un personaggio autonomo, con gli antipaticissimi Si e Am che in “Lilli e il Vagabondo” (1955) distruggono casa per poi dare la colpa alla povera cagnetta, fino al piccolo Oliver protagonista di un film tutto suo “Oliver & Company” (1988) in cui impara l’arte della vita di strada da un gruppo di cani randagi. Ma il viaggio continua anche con i micioni di grossa taglia: chi non ricorda il Principe Giovanni, leone un po’ scarruffato in “Robin Hood” (1973), oppure i due stupendi Bagheera e Shere Khan ne “Il Libro della Giungla” (1967)… in fondo sono gattoni pure loro! E qui si corre dritto al classico senza tempo come “Il Re Leone” (1994) con Simba, Mufasa, Nala, Scar e tutti i leoni del branco. Ma il viaggio ci porta anche a ricordare di mici meno noti, ma che ci hanno fatto divertire: Sergente Tibbs ne “La carica dei 101” (1961), Rufus in “Le Avventure di Bianca e Bernie” (1977), Lucrezia in “Basil l’Investigatopo” (1986). Un posto d’onore spetta al simpatico Malachia, il gatto di Paperino e Paperoga recentemente tornato alla ribalta con storie tutte sue disegnate da Enrico Faccini, ospite d’onore di questa edizione de La Città dei Gatti. E, infine, loro: “Gli Aristogatti” (1970), forse i mici Disney più amati di tutti i tempi, dalla bella Duchessa al simpatico Romeo, con i tre pestiferi micini e la stralunata banda jazz di Scat Cat! E tanti altri di cui magari non si è mai sentito parlare, ma che hanno animato l’immaginario Disney per oltre 100 anni di fusa.
LABORATORI DIDATTICI: MYSTERY CAT!
In occasione de La Città dei Gatti, si svolgeranno dei laboratori tematici dedicati ai nostri amici! Una serie di attività misteriose che si terranno nelle date del 16 febbraio, 9 marzo e 23 marzo dalle 15.30 alle 17.00, disegnatori professionisti guideranno dei laboratori dedicati ad alcuni dei personaggi felini più amati del mondo dell’animazione per ragazzi. Scopriamo tutti i trucchi per realizzarli al meglio e tantissime curiosità sulla loro creazione! La partecipazione ai laboratori è a pagamento con prenotazione alla mail edu@museowow.it
22 febbraio 2025, ore 17.30
WOW Spazio Fumetto
Incontro e firmacopie con Enrico Faccini, disegnatore Disney
Enrico Faccini, disegnatore Disney e autore del manifesto di questa edizione de La Città dei
Gatti, incontra il pubblico raccontando la sua arte, come si disegna un gatto Disney e firmando
esclusive copie del manifesto, venduto in edizione limitatissima, e di una cartolina con il
simpatico gatto Malachia protagonista realizzata per l’occasione. Il ricavato della vendita verrà
devoluto in beneficenza a Mondo Gatto.
23 febbraio 2025, ore 17.00
WOW Spazio Fumetto
Presentazione del volume
“Dispenda felina” dii Paola Melfi ovvero Empatia felina
1 marzo 2025, ore 16.30
CAM FALCONE E BORSELLINO – Milano
GLI STATI GENERALI DELLA MICIZIA
In questa edizione, accanto agli eventi ludici, tornano anche gli incontri e le giornate di
approfondimento, a cominciare dagli “Stati Generali della Micizia”: una giornata di studio in
presenza e digitale tra Milano e Roma, partendo dal racconto “premonitore” “Milioni di gatti”
di Wanda Gàg, pubblicato oltre 100 anni fa, si discuterà della sostenibilità delle colonie feline e
dei rifugi e della sempre maggior presenza di gatti domestici nelle nostre case. Accanto ai
tutor delle colonie feline e dei rifugi, medici veterinari e responsabili degli enti garanti del
benessere animale. Marzia Novelli, moderatrice dell’incontro interrogherà anche i responsabili
delle aziende del pet sulle strategie produttive messe in atto per supportare la sostenibilità
della nostra convivenza con i gatti.
2 marzo 2025, ore 16.00
WOW Spazio Fumetto
Pop cat: giochi libri e… graphic novel
Final Contest “La parrucca più Miciosa”
I gatti sono ormai protagonisti di ogni aspetto della nostra vita e La Città dei Gatti ve ne farà
scoprire alcuni poco conosciuti. Il 2 marzo, per esempio, in collaborazione con Spartaco
Albertarelli, curatore della mostra dedicata ai giochi da tavolo, che verrà inaugurata il primo
marzo al Museo WOW, si terrà una sessione di giochi di carte a tema miciesco che consentirà
a tutti i visitatori di provare i Cardgame del momento come “Purrfect” oppure “Exploding
Kitten”. I visitatori potranno anche partecipare a un torneo a eliminazione diretta e
aggiudicarsi il premio UrbanCat gamer. Inoltre, presso il bookshop del museo, accanto al
manifesto della mostra e ai mazzi di carte da gioco si potranno acquistare i migliori libri di
narrativa e graphic Novel con protagonisti i gatti.
27 febbraio 2025, ore 20.00
Crazy Cat Cafè – Milano
BINGO DEI MICI
Il Crazy Cat Cafè, partner da sempre de “La Città dei Gatti”, organizza un bingo miciesco
benefico. Il bingo strutturato in due turni ha lo scopo di raccogliere fondi per Mondo Gatto.
Ogni tessera gioco potrà essere acquistata al costo di 4 euro e tutto il ricavato sarà devoluto a
Mondo Gatto. La serata sarà animata da Lavanda Gastrica. Ingresso libero consumazione
obbligatoria.
Per scoprire tutti gli appuntamenti del festival la città dei gatti visita il sito web dedicato.
vedi altre Mostre per bambini a Milano