Vai al contenuto
Trap Generation

Trap Generation? Il ruolo di Internet nella musica degli adolescenti

L’adolescenza di oggi, la cosiddetta trap generation, si sviluppa in un mondo in cui musica e internet sono sempre più intrecciate, e nel legarsi influenzano la crescita e la costruzione dell’identità dei ragazzi.

Per questa ragione l’Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus ha promosso un progetto sulla musica rap/trap. All’interno di esso sono state anche realizzate delle interviste, per dialogare su tale genere musicale –che può essere visto come una delle principali forme di espressione giovanile.

Nicola Neri (psicologo, membro dell’equipe dell’Associazione Pollicino), nel libro Connessi e sconnessi (a cura di P. Pace, Mimesis, 2024), si riferisce alla musica come al “linguaggio di una generazione”, poiché attraverso di essa i giovani esprimono valori e sentimenti e narrano il mondo che abitano. Una delle professioniste intervistate, la dottoressa Cristalli, linguista e consulente editoriale, la considera un “oggetto generazionale”, ovvero una rappresentazione specifica della generazione che la vive, poiché sono proprio i ragazzi a raccontare sé stessi attraverso di essa.

La dottoressa Grassi (psicoanalista e neuropsichiatra infantile) sottolinea il ruolo sociale della musica, mostrando come essa aiuti a formare gruppi, permettendo ai membri di riconoscersi e collaborare tra loro. La musica diventa, così, simbolo di coesione e di appartenenza che aiuta a rafforzare il senso del sé e di padronanza in un momento così sfidante com’è l’adolescenza.

Trap Generation – Internet nella musica degli adolescenti

Da tali brevi cenni risulta come uno degli aspetti più rilevanti di quest’arte riguardi il ruolo della musica nella definizione dell’identità personale: riconoscere ciò che piace o meno aiuta a delineare la propria individualità, esprimere emozioni e costruire un senso di sé più consapevole.

Una delle altre caratteristiche della trap emerse dal progetto è il suo legame con la comunicazione digitale: veloce, rapida, capace di colpire l’ascoltatore in pochi secondi con le sue immagini. Le canzoni sembrano dover riuscire a cogliere nel segno per far successo, proprio come un post sulle piattaforme social. E il fatto che tra i temi ricorrenti vi siano il successo, una logica del “tutti contro tutti” e i soldi fa segno del contesto culturale e valoriale nel quale i giovani crescono.

La musica oggi, infatti, non si limita all’ascolto, ma si diffonde attraverso i social, dove gli artisti non sono solo cantanti, ma vere e proprie figure di riferimento, seguite e sovente imitate e idealizzate.

Il campionamento di suoni dell’online, l’uso dell’Auto-Tune e il linguaggio diretto sono altri aspetti che avvicinano la trap alla cultura digitale, in cui la costruzione dell’identità passa sempre più attraverso immagini filtrate e narrazioni online. Questi aspetti mettono in luce anche un’altra potenziale criticità del mondo digitale: se da un lato la rete consente una rapida circolazione dei contenuti e offre un laboratorio per l’identità, dall’altro il funzionamento degli algoritmi che regolano le piattaforme rischia di limitare l’incontro con la differenza, e dunque anche con l’altro.

I social, infatti, selezionano e suggeriscono contenuti simili a quelli già apprezzati, riducendo la possibilità di esplorare nuove prospettive e di confrontarsi con un mondo differente da quello che si conosce. In conclusione, la musica rap/trap, riflette in parte la società giovanile, diventando uno dei linguaggi con cui gli adolescenti raccontano il proprio mondo, si riconoscono ed esprimono emozioni. E in un mondo digitale la musica è non solo espressione, ma anche connessione, confermando il suo ruolo fondamentale nella crescita dei giovani.

Leggi anche

Il gruppo dei pari in adolescenza

Genitori e figli adolescenti

Adolescenti allo specchio

Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus
Via Amedeo D’Aosta, 6 – Milano
info@pollicinoonlus.it – www.pollicinoonlus.it
Numero Verde: 800.644.622

Seguici su

Partecipa alla nostra community Facebook per conoscere altre mamme, confrontarsi, chiedere opinioni, recensioni e consigli.